I CLIENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO E GAS
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico27, Acea Energia è il quarto operatore in Italia per volumi commercializzati nel mercato finale della vendita dell’energia, con una quota di mercato del 3,9%.
Ogni anno, secondo le normali dinamiche concorrenziali del mercato libero, Acea Energia riesce ad acquisire nuovi clienti, attraverso le proprie campagne commerciali, e ne cede una quota parte, che viene attratta dai principali concorrenti. Osservando le variazioni intervenute tra il 2014 e il 2013 nei diversi segmenti del mercato energetico gestiti da Acea Energia, si nota una crescita dei clienti sul mercato libero mass market, grazie a mirate campagne di acquisizione di nuovi clienti, in coerenza con la strategia di consolidamento della customer base dual fuel (energia elettrica e gas).
TABELLA N. 13 – VENDITA ENERGIA ELETTRICA E GAS: I CLIENTI DEL GRUPPO ACEA PER TIPOLOGIA DI MERCATO (2012-2014)
2012 | 2013 | 2014 | |
---|---|---|---|
mercato di maggior tutela (n. punti prelievo) | 1.088.701 | 1.071.557 | 1.023.316 |
mercato libero – mass market (n. punti prelievo) | 236.652 | 224.733 | 293.737 |
mercato libero – grandi clienti (n. punti prelievo) | 61.336 | 76.543 | 53.899 |
mercato libero gas (n. punti di riconsegna) | 97.607 | 98.676 | 154.601 |
L’Autorità nazionale di riferimento, nel Glossario della bolletta elettrica (allegato alla Delibera 500/2013/R/COM), ha proposto le definizioni dei principali segmenti del mercato liberalizzato dell’energia (vedi box).
I SEGMENTI DEL MERCATO DELL’ENERGIA
- servizio di maggior tutela: è il servizio di fornitura di elettricità a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico. Il cliente domestico o le piccole imprese (con meno di 50 addetti ed un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro, alimentate in bassa tensione) sono serviti in maggior tutela se non hanno mai cambiato fornitore o se ne hanno nuovamente richiesto l’applicazione dopo aver stipulato contratti nel mercato libero con altri fornitori. Le condizioni del servizio di maggior tutela si applicano anche ai clienti domestici e alle PMI rimaste senza fornitore, per esempio in seguito a fallimento di quest’ultimo.
- mercato libero: dal 1° luglio 2007 il mercato dell’energia è stato liberalizzato: questo vuol dire che tutti i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore e a quali condizioni comprare l’elettricità. Nel mercato libero le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di energia sono concordate direttamente tra le parti e non fissate dall’Autorità. In questo caso la bolletta riporta la scritta “mercato libero”.
Fonte: AEEGSI, Glossario della bolletta elettrica (Allegato alla Delibera 7 novembre 2013, 500/2013/R/COM)
27 Vedi la Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta, edizione 2014, capitolo Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico, disponibile online nel sito dell’AEEGSI. Acea è inoltre il secondo operatore nazionale per volumi venduti ai clienti del mercato di maggior tutela, con una quota di mercato del 4,3%, e quinto operatore per volumi venduti al mercato libero, con una quota del 3,8%.
I CLIENTI DEL SERVIZIO IDRICO
Acea è il primo operatore nazionale nel servizio idrico integrato (captazione, adduzione, potabilizzazione, raccolta dei reflui e depurazione) per popolazione servita, con un bacino di circa 8,5 milioni di abitanti in Italia. L’azienda, gestore storico del servizio idrico a Roma, ha progressivamente esteso la propria attività, diventando operatore di riferimento presso altri Ambiti Territoriali Ottimali (ATO)28 in provincia di Roma e Frosinone (Lazio), in provincia di Pisa, Firenze, Siena, Grosseto, Arezzo e Lucca (Toscana), nei territori che vanno dalla penisola Sorrentina ai centri vesuviani tra le province di Napoli e Salerno (Campania) e nell’area di Perugia e Terni (Umbria). Il Gruppo è operativo anche in alcuni paesi del Sud America29.
TABELLA N. 14 – UTENZE E ABITANTI SERVITI IN ITALIA DALLE PRINCIPALI SOCIETÀ IDRICHE DEL GRUPPO ACEA (2013-2014)
società | utenze servite | popolazione servita | ||
---|---|---|---|---|
2013 | 2014 | 2013 | 2014 | |
Acea Ato 2 | 590.499 | 591.580 | 3.700.000 | 3.655.900 |
Acea Ato 5 | 188.487 | 187.121 | 460.000 | 460.000 |
Gori | 541.438 | 523.803 | 1.441.170 | 1.441.170 |
Acque | 323.449 (*) | 323.449 (**) | 782.297 (*) | 782.297 (**) |
Publiacqua | 384.290 | 385.968 | 1.229.691 | 1.229.691 |
Umbra Acque | 230.439 | 230.849 | 501.351 | 506.999 |
Acquedotto del Fiora | 234.286 | 234.156 | 407.469 (*) | 407.469 (**) |
totale | 2.492.888 | 2.476.926 | 8.521.978 | 8.483.526 |
NB: la tabella include anche i dati relativi alle società idriche partecipate che, dal punto di vista economico, sono state consolidate nel Bilancio d’esercizio, con il metodo del patrimonio netto.
(*) il dato 2013 è stato rettificato, a seguito di nuove estrazioni da database aggiornati.
(**) il dato 2014 è da considerarsi provvisorio.
28 Il territorio nazionale, in base alla legge n. 36/1994, c.d. “Legge Galli”, che ha riorganizzato i servizi idrici, è suddiviso in Ambiti Territoriali Ottimali che tengono conto dei bacini idrografici. Per gli ATO nei quali Acea è operativa tramite società partecipate vedi in L’identità aziendale il paragrafo dedicato alle principali società del Gruppo e il capitolo Schede società idriche.
29 Vedi capitolo Le attività estere.