L’organico del Gruppo al 31.12.2014, per percentuale di consolidamento, è di 5.105 risorse. Rispetto al 2013 si registra una riduzione dell’1,7% circa (erano 5.195 dipendenti), determinata principalmente da contrazioni di pari entità nelle aree idrico e reti. Si segnalano lievi aumenti degli organici nelle aree energia e ambiente. Le consistenze d’organico del 2013 sono state rideterminate in conseguenza delle modifiche apportate al perimetro di consolidamento dai nuovi criteri contabili in vigore.
TABELLA N. 42 - EVOLUZIONE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO PER MACROAREE (2013-2014) (consistenze fine periodo per percentuale di consolidamento)
area di business | 2013 restated (n. dipendenti) | 2014 (n. dipendenti) |
---|---|---|
idrico | 2.405 di cui | 2.366 di cui |
::Lazio - Campania | 1.834 | 1.792 |
::Toscana - Umbria | 15 | - |
::estero e LaboratoRI | 556 | 574 |
energia | 1.719 di cui | 1.672 di cui |
::reti | 1.382 | 1.335 |
::generazione e vendita | 337 | 337 |
ambiente | 216 | 221 |
corporate (Acea SpA+Acea8cento) | 855 | 846 |
totale | 5.195 | 5.105 |
TABELLA N. 43 - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEI DIPENDENTI (2013-2014)(*)
2013 restated | 2014 | |||
---|---|---|---|---|
localizzazione | n. | % | n. | % |
centro nord (Toscana-Umbria) | 15 | 0,3 | - | - |
centro sud (Lazio-Campania-Puglia) | 4.784 | 92,1 | 4.693 | 91,9 |
estero | 396 | 7,6 | 412 | 8,1 |
(*) per sede sociale dell’impresa da cui dipendono.
COMPOSIZIONE E TURNOVER
Dal 1° gennaio 2014, a seguito dell’adozione dei nuovi principi contabili (IFRS10 e IFRS11), il perimetro di consolidamento del Gruppo è cambiato, conseguentemente, anche il perimetro di riferimento del presente paragrafo si è adeguato a questa nuova articolazione. Al fine di garantire omogeneità di informazioni per l’intero triennio in esame, i dati relativi al biennio 2012- 2013 sono stati ricalcolati sulla base del nuovo perimetro di rendicontazione.
PERIMETRO DI RIFERIMENTO
La Funzione Personale e Organizzazione di Acea SpA cura, in service e per conto delle società controllate, la gestione amministrativa del personale in esse impiegato; le società partecipate affidano tale gestione alla capogruppo o la esternalizzano ad altra società presente sul mercato, in una logica di efficientamento del processo e razionalizzazione dei costi.
Nel triennio in esame il numero complessivo di risorse impiegate registra una contrazione, sia pur contenuta; in particolare, a seguito della diminuzione del numero di operai e impiegati.
Tuttavia, ciascuna categoria professionale mantiene il medesimo peso nell’impalcatura complessiva dell’organico.
Le variazioni nella composizione dell’organico, infatti, oltre ad essere determinate dal fisiologico ricambio di personale, sono frutto di modifiche degli inquadramenti professionali e degli avanzamenti di carriera di risorse già presenti in azienda.
L’incidenza del personale femminile sull’organico complessivo, pari al 23,1% nel 2014, si mantiene sostanzialmente stabile nel triennio considerato; la prevalenza di personale maschile nel Gruppo è spiegabile alla luce della natura tecnico-operativa dei business gestiti, che determina una minore flessibilità nella struttura di genere: ad oggi, infatti, in Italia, i ruoli professionali a carattere tecnico-specialistico sono ancora prevalentemente ricoperti da uomini (vedi tabella n. 44).
TABELLA N. 44 – DIPENDENTI ACEA: COMPOSIZIONE DEL PERSONALE (2012-2014)
(numero) | 2012 | 2013 | 2014 (*) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | peso % | uomini | donne | totale | peso % | uomini | donne | totale | peso % | |
dirigenti | 83 | 19 | 102 | 2,1 | 81 | 19 | 100 | 2,1 | 82 | 18 | 100 | 2,1 |
quadri | 269 | 104 | 373 | 7,8 | 272 | 110 | 382 | 8,0 | 268 | 107 | 375 | 8,0 |
impiegati | 1.904 | 965 | 2.870 | 59,9 | 1.890 | 965 | 2.855 | 59,9 | 1.869 | 952 | 2.821 | 60,3 |
operai | 1.443 | 5 | 1.447 | 30,2 | 1.424 | 5 | 1.429 | 30,0 | 1.382 | 4 | 1.386 | 29,6 |
totale | 3.699 | 1.093 | 4.792 | 100,0 | 3.667 | 1.099 | 4.766 | 100,0 | 3.601 | 1.081 | 4.682 | 100,0 |
NB: Il totale dell’organico riportato in tabella si discosta, per perimetro di rendicontazione, dal dato per perimetro di consolidamento (vedi tabella n. 42).
(*) dal 1° gennaio 2014, gli 11 dipendenti della socie tà S.A.MA.CE. sono entrati nella gestione amministrativa di Acea SpA.
Il personale in ingresso, nell’anno, diminuisce in maniera significativa rispetto al biennio precedente. Nello specifico, i 79 ingressi sono determinati: da 9 acquisizioni di personale proveniente da società del Gruppo, da 26 stabilizzazioni di risorse già presenti nel Gruppo con contratti atipici, da 42 assunzioni dal mercato esterno del lavoro - di cui 21 contratti a tempo indeterminato (con 4 persone appartenenti alle categorie protette), 19 contratti a tempo determinato e 2 contratti di apprendistato - e da 2 assunzioni per contenzioso.
Le società maggiormente interessate dai flussi di personale in ingresso sono Acea Ato 5 con 22 entrate, Acea Energia con 13 ingressi, A.R.I.A con 10 assunzioni, Acea8cento con 9 entrate e Acea SpA con 8 ingressi.
Complessivamente, nel 2014, le persone assunte con contratto a tempo indeterminato sono 55 e le risorse in ingresso con contratto a tempo determinato sono 22. Il 73,4% del personale in entrata ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni (vedi tabella n. 46).
Il numero di risorse in uscita dall’azienda cresce rispetto al biennio precedente, per un totale di 174 persone (vedi tabella n. 45); in particolare, sono stati collocati in mobilità 114 dipendenti (50 di Acea Ato 2, 35 di Acea Distribuzione, 11 di Acea SpA, 7 di Acea Energia, 6 di Acea Ato 5, 3 di A.R.I.A., 1 di Acea Produzione e 1 di Acea Illuminazione Pubblica) e i piani di esodo volontario agevolato hanno coinvolto 6 risorse che hanno deciso di risolvere in maniera concordata e incentivata il proprio contratto di lavoro con l’azienda. L’80% circa del personale in uscita ha più di 50 anni (vedi tabella n. 46).
TABELLA N. 45 – DIPENDENTI ACEA: PERSONALE IN INGRESSO E IN USCITA (2012-2014)
(numero) INGRESSI | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
a tempo indeterminato | 28 | 45 | 73 | 33 | 21 | 54 | 42 | 13 | 55 |
a tempo determinato | 15 | 18 | 33 | 19 | 5 | 24 | 19 | 3 | 22 |
con contratti di apprendistato professionalizzante | 0 | 2 | 2 | 1 | 3 | 4 | 2 | 0 | 2 |
acquisizione ramo d' azienda | 66 | 19 | 85 | 32 | 11 | 43 | 0 | 0 | 0 |
totale | 109 | 84 | 193 | 85 | 40 | 125 | 63 | 16 | 79 |
(di cui) acquisizioni di personale da Enti Pubblici | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 6 | 9 | 0 | 0 |
USCITE (*) | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
mobilità | 53 | 11 | 64 | 76 | 15 | 91 | 91 | 23 | 114 |
esodi | 26 | 6 | 32 | 12 | 2 | 14 | 6 | 0 | 6 |
pensionamenti | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 |
licenziamenti | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 7 |
altri motivi | 46 | 6 | 52 | 29 | 17 | 46 | 34 | 11 | 45 |
totale | 127 | 24 | 151 | 117 | 34 | 151 | 139 | 35 | 174 |
(*) tra le “uscite”, la voce “mobilità” indica una forma di prepensionamento incentivato e volontario, oggetto di intesa sindacale, che l’azienda propone ai dipendenti prossimi alla pensione previo svolgimento di un’analisi organizzativa preliminare volta, tra l’altro, a limitare l’impatto sociale del processo di pensionamento: i dipendenti posti in mobilità vengono infatti individuati entro le aree organizzative riscontrate eccedenti e tra coloro in possesso dei requisiti anagrafico-contributivi per la pensionabilità entro tre anni dalla risoluzione del rapporto di lavoro; la voce “esodi” indica la risoluzione consensuale e incentivata del contratto di lavoro; la voce “altri motivi” comprende: uscite per scadenza contratto (23 nel 2014), dimissioni (10 nel 2014), decesso (11 nel 2014) e motivi di salute (1 nel 2014).
TABELLA N. 46 – DIPENDENTI ACEA: PERSONALE IN INGRESSO E IN USCITA PER CLASSI DI ETÀ (2014)
ETÀ | PERSONALE IN ENTRATA NEL 2014 | PERSONALE IN USCITA NEL 2014 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
UOMINI | DONNE | TOTALE | UOMINI | DONNE | TOTALE | |
≤ 20 anni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
> 20 anni e ≤ 30 anni | 21 | 8 | 29 | 7 | 5 | 12 |
> 30 anni e ≤ 40 anni | 22 | 7 | 29 | 10 | 6 | 16 |
> 40 anni e ≤ 50 anni | 10 | 1 | 11 | 7 | 0 | 7 |
>50 anni | 10 | 0 | 10 | 115 | 24 | 139 |
totale | 63 | 16 | 79 | 139 | 35 | 174 |
La durata del rapporto di lavoro del personale in uscita dal Gruppo evidenzia la sostanziale stabilità dell’impiego aziendale: nel 2014, infatti, il 55,7% delle risorse è stato impiegato nel Gruppo fino a 20 anni e il 43,7% per un arco temporale ricompreso tra i 20 e i 40 anni.
Con riferimento alle società attive nella filiera energetica, il 64,2% del personale in uscita ha prestato servizio in azienda tra i 20 e i 30 anni e il 35,8% tra i 30 e i 40 anni.
TABELLA N. 47 – DIPENDENTI ACEA: DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO (2014)
durata del rapporto di lavoro | personale in uscita nel 2014 | ||
---|---|---|---|
uomini | donne | totale | |
≤ 20 anni | 75 | 22 | 97 |
> 20 anni e ≤ 30 anni | 25 | 4 | 29 |
> 30 anni e ≤ 40 anni | 38 | 9 | 47 |
> 40 anni e ≤ 50 anni | 1 | 0 | 1 |
totale | 139 | 35 | 174 |
TABELLA N. 48 –SOCIETÀ DELLA FILIERA ENERGETICA: DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO (2014)
durata del rapporto di lavoro | personale in uscita nel 2014 | ||
---|---|---|---|
uomini | donne | totale | |
≤ 20 anni | 0 | 0 | 0 |
> 20 anni e ≤ 30 anni | 26 | 8 | 34 |
> 30 anni e ≤ 40 anni | 14 | 5 | 19 |
> 40 anni e ≤ 50 anni | 0 | ||
totale | 40 | 13 | 53 |
NB: i dati si riferiscono, come da protocollo di Settore GRI (commentary on LA2), ai dipendenti del Gruppo in forza presso le società operative della filiera energetica, ubicate prevalentemente nel Lazio.
In Acea la quasi totalità delle risorse è inserita con forme contrattuali stabili: il 99,5% dell’organico è assunto con contratto a tempo indeterminato, un dato in linea con il 2013. Le consistenze di personale impiegato con contratto di apprendistato professionalizzante si mantengono stabili rispetto allo scorso anno e i contratti a tempo determinato registrano un lieve aumento (vedi tabella n. 49).
TABELLA N. 49– DIPENDENTI ACEA: TIPOLOGIA CONTRATTUALE (2012-2014)
(numero) | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
personale stabile a tempo indeterminato | 3.671 | 1.069 | 4.740 | 3.657 | 1.088 | 4.745 | 3.581 | 1.077 | 4.658 |
(di cui) personale in part-time | 25 | 86 | 111 | 21 | 97 | 118 | 20 | 93 | 113 |
personale a tempo determinato | 22 | 18 | 40 | 8 | 6 | 14 | 16 | 1 | 17 |
personale in contratti di apprendistato professionalizzante | 6 | 6 | 12 | 2 | 5 | 7 | 4 | 3 | 7 |
totale | 3.699 | 1.093 | 4.792 | 3.667 | 1.099 | 4.766 | 3.601 | 1.081 | 4.682 |
Nel 2014 il tasso di turnover diminuisce al 5,4%, confermando il trend del biennio precedente, anche il tasso di ingresso di personale si conferma in contrazione mentre quello di uscita registra un aumento di 0,5 punti percentuali (vedi tabella n. 50).
TABELLA N. 50 – TASSI DI TURNOVER, INGRESSO E USCITA (2012-2014)
tasso di turnover | tasso di ingresso | tasso di uscita | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | 2013 | 2014 | 2012 | 2013 | 2014 | 2012 | 2013 | 2014 |
7,2% | 5,8% | 5,4% | 4,0% | 2,6% | 1,7% | 3,2% | 3,2% | 3,7% |
NB: il tasso di turnover è dato dalla somma delle assunzioni e delle cessazioni dell’anno rapportata all’organico a fine anno; le società a cui i dati si riferiscono sono situate prevalentemente nel territorio laziale, di seguito si riportano i dati 2014 articolati per genere: tasso di turnover donne 1,1%, uomini 4,3%; tasso di ingresso donne 0,4%, uomini 1,3%; tasso di uscita donne 0,7%, uomini 3%.
Nel 2014 l’età e l’anzianità media aziendale dei dipendenti sono sostanzialmente in linea con l’anno precedente (vedi tabelle nn. 51 e 52); il 67,7% del personale ha un’età compresa tra i 36 e i 55 anni e il 13,8% ne ha al massimo 35 (vedi tabella n. 53).
TABELLA N.51 – DIPENDENTI ACEA: ETÀ MEDIA DEL PERSONALE (2012-2014)
(anni) | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
età media aziendale | 46,5 | 42,7 | 45,6 | 47,0 | 43,3 | 46,2 | 47,4 | 43,9 | 46,6 |
età media dirigenti | 50,9 | 49,6 | 50,7 | 51,2 | 49,5 | 50,9 | 52,0 | 50,4 | 51,7 |
età media quadri | 46,4 | 42,2 | 45,0 | 47,0 | 42,8 | 45,6 | 49,5 | 47,0 | 48,8 |
età media impiegati | 46,0 | 53,6 | 46,0 | 46,6 | 54,6 | 46,6 | 47,4 | 43,4 | 46,1 |
età media operai | 47,9 | 45,8 | 47,3 | 48,7 | 46,3 | 48,0 | 46,7 | 54,5 | 46,8 |
TABELLA N. 52 – DIPENDENTI ACEA: ANZIANITÀ MEDIA DEL PERSONALE (2012-2014)
(anni) | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
anzianità media aziendale | 14,5 | 11,8 | 13,9 | 15,2 | 12,3 | 14,5 | 15,9 | 13,2 | 15,3 |
anzianità media dirigenti | 15,7 | 18,9 | 16,3 | 16,2 | 18,5 | 16,6 | 17,2 | 20,2 | 17,7 |
anzianità media quadri | 15,4 | 11,4 | 14,0 | 16,1 | 11,8 | 14,6 | 16,8 | 12,7 | 15,4 |
anzianità media impiegati | 13,0 | 19,2 | 13,0 | 13,5 | 20,2 | 13,6 | 14,2 | 18,0 | 14,3 |
anzianità media operai | 16,1 | 14,5 | 15,6 | 17,0 | 15,3 | 16,5 | 18,3 | 16,0 | 17,6 |
TABELLA N. 53– DIPENDENTI ACEA: CLASSI DI ETÀ (2014)
uomini | donne | totale | |
---|---|---|---|
≤ 25 anni | 10 | 6 | 16 |
> 25 anni e ≤ 30 anni | 111 | 73 | 184 |
> 30 anni e ≤ 35 anni | 286 | 161 | 447 |
> 35 anni e ≤ 40 anni | 411 | 168 | 579 |
> 40 anni e ≤ 45 anni | 569 | 177 | 746 |
> 45 anni e ≤ 50 anni | 752 | 204 | 956 |
> 50 anni e ≤ 55 anni | 708 | 179 | 887 |
> 55 anni e ≤ 60 anni | 645 | 97 | 742 |
>61 anni | 109 | 16 | 125 |
totale | 3.601 | 1.081 | 4.682 |
Il livello di scolarizzazione dei dipendenti mostra, nel 2014, un aumento delle percentuali di persone laureate e diplomate sull’organico totale, che salgono, rispettivamente, al 16,3% e al 47,9% (erano al 15,7% e al 47,8% nel 2013) (vedi tabella n. 54); il peso percentuale dei dipendenti in possesso di altri titoli di studio si mantiene sostanzialmente stabile al 17% circa.
Nel 2014 diminuisce lievemente l’incidenza delle donne laureate sul totale dei laureati, che si attesta al 41,6% (era il 42,1% nel 2013).
TABELLA N. 54 – DIPENDENTI ACEA: LIVELLO DI ISTRUZIONE (2012-2014)
(numero) | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | uomini | donne | totale | |
laureati | 448 | 311 | 759 | 434 | 316 | 750 | 445 | 317 | 762 |
diplomati | 1.771 | 528 | 2.299 | 1.754 | 522 | 2.276 | 1.730 | 514 | 2.244 |
altri titoli | 766 | 66 | 832 | 757 | 65 | 822 | 731 | 59 | 790 |
non definito | 714 | 188 | 902 | 722 | 196 | 918 | 695 | 191 | 886 |
totale | 3.699 | 1.093 | 4.792 | 3.667 | 1.099 | 4.766 | 3.601 | 1.081 | 4.682 |
NB: il dato non è disponibile per le società ARIA, Aquaser, SAO, Kyklos, Innovazione Sostenibilità Ambientale (ISA), Solemme e S.A.MA.CE.